Gabriele Petrillo

Nasce a Seriate, Bergamo, il 29 dicembre, 1987. Musicista, Arrangiatore e Insegnante si è diplomato presso il “Saint Louis music college” di Roma.Gabriele Petrillo nasce a Seriate, Bergamo, il 29 dicembre, 1987. Musicista, Arrangiatore e Insegnante si è diplomato presso il “Saint Louis music college” di Roma.
Dal 2006 al 2011 studia Basso Elettrico, armonia e arrangiamento con i maestri Gianfranco Gullotto, Marco siniscalco, Pierpaolo Principato, Andrea Avena e Amedeo Tommasi.
Nel 2009 frequenta un Workshop intensivo con Darryl Jones.
Dal 2008 al 2012 frequenta le masterclass di Billy Sheehan, Jeff Berlin, Guy Pratt, Pino Forastiere, Lorenzo Feliciati e Jose’ Fiorilli.
Nel 2011 frequenta VII edizione del “Roma Jazz’s Cool” dove studia con musicisti internazionali quali John Patitucci, Danilo Perez, Charis Ioannou e Ramberto Ciammarughi.
Nell’ estate del 2011 suona con il pianista Emilio Merone (docente al Saint Louis e autore del disco “Element” con Antonio Sanchez, Scott Colley) nel suo progetto “Partenopea”.
Nell’estate del 2012 e’ a Londra con il progetto “Melotrio” del pianista Jazz Emilio Merone.
Dal 2013 suona con i chitarristi italiani Mario Zaccagnini e Angelo Anastasio e collabora, come bassista ed arrangiatore, alle produzioni musicali presso gli studi: – Polystudio di Roma con il produttore artistico Andrea Saponara.
– Real time studios di Bracciano con Fabrizio Scarafoni e Andrea Trinchi
Dal 2011 insegna presso le scuole di musica Piccola Orchestra Contemporanea, Ghostrack studio, Novamusica di Roma e i corsi pre-accademici del Saint Louis College of Music.
Dal 2012 studia chitarra classica con il maestro Roberto Fabbri e presso il conservatorio Briccialdi di Terni.

Allieva

Professionalità e gentilezza, il mix perfetto per una scuola di arti musicali di grande talento. Consigliatissima

Allieva
Parente

Ottima scuola, docenti molto professionali. Il mio nipotino va molto volentieri. Ambiente molto accogliente.

Parente
Allievo
"Ottima scuola, grazie alla presenza di maestri attenti e preparati. Le lezioni sono occasione non solo di studio, ma anche di socializzazione e di confronto tra insegnante e allievo. Direi un’esperienza di apprendimento musicale gratificante, adatta per ogni fascia di età."
Allievo